Passa al contenuto principale

Beni culturali: archiviati, conservati, protetti

“Il libri hanno gli stessi nemici dell’uomo:
il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto”

Paul Valery

Makros.

La conservazione intelligente

Makros SRL realizza sistemi archivistici per la protezione e conservazione del patrimonio culturale, quindi pergamene, quadri, suppellettili, documenti.
I committenti, da bandi nazionali e internazionali, sono perlopiù istituzioni: musei, biblioteche, tribunali, banche, Università, Enti, istituti ecclesiastici.
Fondatore e Ceo è Massimo Luise. Il primo brevetto per la protezione dal fuoco risale al 2011: Makros è indentificata a livello mondiale con il marchio Blockfire.

Sette sono i brevetti realizzati ad oggi tra tutela da fuoco, acqua, batteri – principali cause del deterioramento. I brevetti, abbinabili tra loro, sono registrati a livello europeo oltre che in Cina, Stati Uniti, Canada.

Makros annovera numerose installazioni sul mercato nazionale e internazionale.
L’azienda si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico che orienta ricerca e sviluppo, al quale si aggiunge un network di un centinaio di professionisti esterni – architetti, designer, fisici, ingegneri, biologi e docenti universitari.

Makros sfrutta le tecnologie più avanzate per la salvaguardia e la conservazione dei beni culturali.
A inizio 2023 è stata selezionata da Fassa Bortolo e Symbola – Fondazione per le qualità italiane per una ricerca che la vede tra le 100 aziende eccellenti in Italia nell’ambito della tecnologia applicata alla cultura.

I Prodotti Makros

I prodotti Makros sono presenti in Italia, in Europa, in Asia. Tra le centinaia di interventi effettuati, si citano i siti dell’Istituto di Scienza a Brera, del Politecnico di Milano, del Tribunale di Torino, della Procura di Ancona, della Regione Toscana (sede di Arezzo), dello Leonardo Aerospazio di Roma, della Banca d’Italia, del laboratorio di restauro del libro antico San Nilo di Grottaferrata, di vari Atenei- da Genova a Pavia – del Museo d’Arte Internazionale di Bordeaux, della biblioteca di Rami Barrack (Istanbul), del Vaticano. Nel solo 2022, sono stati oltre 200 i progetti curati.

Makros sostiene progetti culturali

Nel 2023 in corso, ha sostenuto l’anteprima (ciclo di incontri con scrittori) del Festival di Caterina Sforza – L’anticonformista di Forlì.

Blog

News

Makros a Ica, la fiera mondiale degli archivi, con Blockfire

ABU DHABI. ICA (International Council Archives), 9-13 ottobre 2023.   
News

Ferrara ad Abu Dhabi con Makros. Progetto congiunto Comune e InFerrara

Abu Dhabi, Ica, ottobre 2023. C’è anche Ferrara, con Makros, ad ICA (International Council on…
Rassegna stampa

Il Resto del Carlino, Makros tra le eccellenze italiane

Il Resto del Carlino, Makros tra le eccellenze italiane, 5 ottobre 

Contattaci

Makros SRL
Via Saragat 9, 44122 Ferrara – Italia

Tel. +39 0532 47.16.58

Per informazioni tecniche compilare il form.

 

Per ufficio stampa e comunicazione:

Comunicazione
info@blockfire.it

Camilla Ghedini: +39 335 454 928

"*" indica i campi obbligatori

Privacy*
Google Maps

Caricando la mappa, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Google.
Scopri di più

Carica la mappa